LA BOMBARDA MULTIPLA

MACCHINE DI LEONARDO

25,00 €

Prodotto Terminato, contattare il venditore.

Codice Produttore

3104S

Descrizione




Trovare le radici storiche dell’arte della guerra è un’impresa difficile, dal momento che da quando esiste l’uomo la guerra ha sempre fatto parte della sua storia. L’utilizzo di armi per imporre la propria supremazia su altri individui, o intere popolazioni, ha da sempre caratterizzato la società umana, a differenza del regno animale che generalmente non fa uso di oggetti. Lo sviluppo di nuove armi, più efficaci e potenti, è sempre stato un obiettivo. Dall’ascia preistorica, alle armi impiegate dagli eserciti antichi, alle grandi macchine belliche medievali, fino hai più moderni ritrovati da “guerre stellari”, lo sviluppo della scienza e della tecnica costruttiva delle armi è stato incessante. Nuove ricerche tecnico-scientifiche sono da sempre legate anche a fini bellici. Si pensi che anche lo stesso Web è nato originariamente per fini militari. Dalle macchine di Archimede (287 a.C.-212 a.C.) costruite con specchi mobili che venivano indirizzati verso le imbarcazioni nemiche con lo scopo di bruciarle all’antico “fuoco greco”, l’ingegno dell’uomo è proteso verso la ricerca della spremazia sul proprio nemico. Anche nel corso del XIV secolo, quando vennero introdotte le armi da fuoco, lo sviluppo dell’arte della guerra era connesso con il progresso tecnico-scientifico. L’utilizzo delle armi da fuoco, dai primi archibugi ai potenti cannoni, stravolse lo scenario bellico in maniera così radicale quanto mai nessuna altra arma era stata in grado di fare. Ancora oggi, le bombe e i cannoni possono essere considerati degli sviluppi di quanto ideato in quell’epoca: un cannone moderno non è poi in fondo così diverso, almeno a livello concettuale, da quelli di cinque secoli fa.

Sistema per trasportare cannoni disegnato da Leonardo su un foglio oggi custodito appartenente alla collezione Windsor (Castello Reale di Windsor, Royal Collection)

La polvere da sparo, conosciuta in Oriente come fuoco volante, e i suoi primi utilizzi in Europa risalgono al XIII-XIV secolo, quando le prime bombarde venivano impiegate per scagliare pesanti proiettili di pietra. Solo nel 1400 vennero risolti i problemi legati al trasporto, alla movimentazioni e al sistema di puntamento di questi pesanti strumenti, aprendo così le porte a un loro impiego sui campi di battaglia. Anche in Leonardo i progetti legati alla risoluzione di questi problemi trovano molta attenzione: il celebre carro armato e la bombarda multipla sono probabilmente i due progetti più grandi, ma Leonardo inventò anche molti altri sistemi per il trasporto e l’impiego di queste nuove ermi: carri, spingarde, cannoni multipli, bombarde e proiettili di vario genere.
La conseguenza più importante dovuta all’introduzione dei cannoni e delle armi da sparo fu la crisi delle fortificazioni del tempo. Costruite per resistere alle pietre scagliate da catapulte e trabucchi, le mura dei castelli erano abbastanza sottili e costruite perpendicolarmente al terreno. I colpi dei cannoni le sbriciolavano, aprendo brecce e demolendole in breve tempo. Fu allora che le fortezze vennero costruite con pareti sempre più spesse, con profili obliqui e curvi, in maniera tale da offrire più resistenza ai colpi dei nemici. Anche in quest’ambito, Leonardo ha realizzato più di un progetto, sia relativo a strumenti di offesa, sia di difesa.


La bombarda e il disegno di Leonardo

Storicamente, il primo celebre attacco con con cannoni avvenne nel maggio del 1453, quando i turchi attaccarono Costantinopoli bombardandola pesantemente, e distruggendo le pesanti mura che difendevano la città da più di mille anni. Alcune bombarde che parteciparono a questo attacco si racconta fossero così grandi, potenti e pesanti da trasportare, che fu necessario fonderle sul posto.
L’impiego dei cannoni, e delle armi da fuoco in generale, non stravolse solamente l’architettura dei palazzi, ma anche l’assetto politico degli Stati. Solamente quelli più potenti e ricchi disponevano delle risorse per poter rifornire gli eserciti dei nuovi mezzi e modificare le proprie fortezze in maniera tale da renderle inattaccabili. La Francia fu uno degli Stati che più riuscì ad adattarsi, mentre per i piccoli e frammentati regni e repubbliche italiani fu più difficile. Quando Carlo VIII scese in Italia con un moderno esercito di 30 mila uomini attrezzati con artiglieria, la resistenza dei piccoli eserciti italiani fu inesistente. Nel 1495 l’esercito francese entrò a Napoli senza colpo ferire impossessandosi del regno.
Dal punto di vista tattico anche la condotta dell’esercito e la gestione delle truppe mutò radicalmente. L’impiego di cannoni con gittate sempre maggiori implicò una conoscenza del territorio minuziosa e decisiva, e anche se i raggi di azione non erano quelli dei cannoni moderni, il settore militare alimentò lo sviluppo della cartografia geografica.


Carro armato di Leonardo (British Museum di Londra, f. 1030 - 1485)

La produzione cartografica di Leonardo è numerosa e qualitativamente sorprendente. L’incremento di competenze tecniche all’interno degli eserciti, non poteva non prescindere da una conoscenza dell’aritmetica e della geometria. Da quando il primo colpo di cannone fu sparato contro il nemico, il problema della traiettoria dei proiettili si pose al centro delle riflessioni matematiche. Le operazioni di esplosione del colpo richiedevano conoscenze non a disposizione del vecchio e superato esercito di ventura, il cui impeto brutale nella battaglia era l’unica forte risorsa. Galileo Galilei (1564-1642) descriveva il profilo del moderno condottiero dipendente dalle scienze matematiche e dalla conoscenza tecnica delle macchine che doveva governare.



Bombarde progettate da Valturio.

Ovviamente, Leonardo non fu il primo a occuparsi di progetti che utilizzassero la nuova tecnologia dei cannoni. E come in molte altre macchine, introdusse miglioramenti ad apparati già esistenti. Prima di lui Francesco di Giorgio Martini (1439-1501), nel Trattato di architettura civile e militare, e Roberto Valturio (1405-1475), nel celebre De Re Militari, disegnarono fortezze anti-cannoneggiamento, bombarde circolari, carri armati e torri fortificate con artiglieria mobile. Nel XV secolo la costruzione dei cannoni subì importanti miglioramenti, il più importante dei quali quello di ottenere la canna del cannone da un’unica fusione in bronzo, mentre precedentemente i cannoni venivano costruiti legando tra loro diverse sbarre di ferro battuto. La ricerca di leghe sempre più dure ed efficienti sarà continua fino ai giorni nostri. Anche i piccoli dettagli potevano fare la differenza: Leonardo progettò quindi proiettili a frammentazione, o a lunga gittata, dotati di alette direzionali, e ancora sistemi di retrocarica e spolette intercambiabili per velocizzare le operazioni di ricarica dei cannoni. Nella celebre lettera indirizzata a Ludovico il Moro si presentò come scienziato e artista. Leonardo scrisse: Ho modi di bombarde comodissime e facili da trasportare e che sparano colpi fatti da una moltitudine di sassi come se produssero una tempesta, con un fumo tale da recare un grande spavento nel nemico, recandone gravi danni. Se necessario sarò in grado di costruire anche efficienti e bellissime bombarde e mortai.


Fortezza di Leonardo (Codice Atlantico, f. 117r - 1507-1510)

IL MANOSCRITTO
TORNA ALL'INDICE



Il foglio 1ar del Codice Atlantico, databile tra il 1503 e il 1505, presenta un disegno chiaro e netto in alto a destra, ma nella stessa pagina si notano molti disegni appena accennati, che aprono la strada a diverse interpretazioni. La più recente, a cura del centro studi Leonardo3, offre una soluzione interpretativa inedita, ovvero quella di una poderosa imbarcazione armata di sedici cannoni. In ogni caso, la lettura di un progetto di Leonardo consente sempre interpretazioni diverse, che possono anche convivere tra loro, dal momento che un riscontro definitivo è in molti casi impossibile.
L’ipotesi di una bombarda navale è certamente pertinente al disegno e alle idee che Leonardo cerca di trasmettere in questo foglio. È il meccanismo collocato al centro del disegno che rende questa ipotesi valida. Le palette delle grandi ruote centrali non possono che muoversi nell’acqua; adottando questa soluzione tutti gli altri particolari, i meccanismi posizionati a fianco delle pale e l’intera struttura acquistano un senso.


Storicamente, si è sempre ipotizzato che la grande struttura disegnata da Leonardo potesse essere una sorta di bombarda da collocare in cima a una torre, o comunque sulla sommità di una struttura militare terrestre. Nel manoscritto ridisegnato schematicamente nella pagina a fianco, il disegno principale è quello meglio definito e ricco di particolari. Gli altri disegni presenti sul foglio sono molto leggeri, e potrebbero dare adito a diverse interpretazioni della macchina, anche se l’ipotesi di un utilizzo navale di questo progetto rimane sicuramente il più valido.

Progetto principale
Proprio il particolare del meccanismo centrale induce all’interpretazione navale della macchina: i tratti leggeri che sporgono dal telaio e i meccanismi centrali a pale sembrano infatti avvalorare l’ipotesi di un utilizzo nell’acqua. È su questa interpretazione che si basa il progetto descritto il queste pagine.

Copertura
È un disegno molto leggero e non finito i cui tratti fanno pensare a una possibile copertura dell’intera macchina. Nel particolare di destra di questo disegno, si intravede anche un piccolo disegno in sezione che potrebbe rappresentare lo spazio dove alloggiare il cannone.

Remi
Nel disegno principale sono presenti delle linee radiali. Una prima veloce interpretazione potrebbe far pensare a semplici linee di costruzione, ma a un’analisi più attenta si scorge che tutte queste linee risultano doppie e quindi rappresentano un oggetto definito che potrebbe far pensare a un eventuale serie di remi di ausilio alla navigazione.

Ruote per torrione mobile
Un’ulteriore ipotesi potrebbe indurre a pensare alla soluzione mobile terrestre. Una bombarda munita di ruote in grado di percorrere i campi di battaglia. Anche in questo caso, il peso e la mole della struttura rendono questa ipotesi poco credibile.

Bombarda su torre
Questo particolare è il più convincente nella direzione di una soluzione terrestre. Rappresenta una vista in pianta di una torre munita di bombarda, con le aperture per i cannoni.

Vista laterale
La parte inferiore dell’intero manoscritto è di difficile interpretazione, e le varie soluzioni che ne emergono sono meno convincenti di quella navale. In questo particolare dettaglio, si può presupporre che la bombarda sia collocata sulla sommità di un palazzo o di una torre. Quest’ipotesi è resa poco credibile dal peso e dalle dimensioni che doveva avere la bombarda.

Ruota calcatoria
Nell’ipotesi di una struttura difensiva fissa, la ruota dentata inferiore potrebbe assumere le funzioni di ruota calcatoria; mossa dall’azione di uomini, poteva far ruotare tutta la bombarda in senso circolare.